Lo statuto della Filosofia Politica - 31/08/2007
Presentazione
Roberto Gatti
I problemi concernenti lo statuto della filosofia politica, la natura specifica di tale campo di studio, i rapporti con altri ambiti di ricerca, sono da sempre stati al centro dell'interesse della comunità degli studiosi di questa disciplina. Così come lo è stato l'interesse per il tentativo di tracciare una “mappa” della filosofia politica in Italia, soprattutto dopo che si è amplificato il pluralismo [...]
Per una concezione realistico-simbolica della filosofia politica (in dialogo con Giuseppe Duso)
Luigi Alfieri - 31 agosto 2007
1. Giuseppe Duso s'interroga su un problema fondamentale riguardo alla natura stessa della disciplina che professiamo. Basti pensare alle valutazioni che tutte le commissioni di concorso costituite in quest'ambito disciplinare si sentono chiamate a dare, contemporaneamente, sulla capacità dei candidati di analizzare i testi di autori classici (di una classicità non sempre remota e non sempre condivisa, peraltro), e di sviluppare una propria autonoma ricerca teorica. Di fatto, la filosofia politica italiana pensa se stessa, istituzionalmente, come disciplina storico-filosofica; [...]
La filosofia politica. Un percorso e una mappa (molto) personale
Raimondo Cubeddu - 31/08/2007
Il proposito di illustrare come intenda la “filosofia politica” implica una riflessione critica sul mio percorso e, come purtroppo avviene ad una certa età, espone al rischio di scambiarla con quel che si è fatto o con quel che si sta facendo. Vi chiedo quindi scusa se inizio con una breve nota autobiografica che ha anche il fine di mostrare come, quanto, e in pochi decenni sia cambiata la nostra disciplina. [...]
Per una nuova mappa della filosofia politica: un contributo
Giuseppe Duso - 11 settembre 2008
Una riflessione sulla natura, sul ruolo e sul significato della filosofia politica appare un compito dovuto per una rivista quale è la nostra, a vent’anni dalla sua nascita e in seguito ad un intenso lavoro di ricerca che in essa ha spesso trovato un punto di riferimento e anche un esito. A maggior ragione se si intende considerare l’esperienza fatta, il cammino di ricerca percorso e gli eventuali spostamenti di prospettiva che nel frattempo possono essere emersi [...]