Democrazia vulnerabile. Potenzialità e rischi della web politics
Cosa |
|
---|---|
Quando |
10/12/2019 11:00
al 11/12/2019 18:00 |
Dove | Milano |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Democrazia vulnerabile
Potenzialità e rischi della web politics
Il centro di ricerca CeSEP dell’Università Vita-Salute San Raffaele è lieto di annunciare il convegno
Democrazia vulnerabile. Potenzialità e rischi della web politics
Facoltà di Filosofia, aula Agnodice
10-11 Dicembre 2019
Intento di queste giornate di studio è indagare i modi in cui l’uso massiccio del web ha trasformato e sta trasformando l’identità politica dei cittadini e la loro partecipazione pubblica. Si tratta di interrogarsi sulle potenzialità e sui rischi dell’uso della rete in democrazia, sulle regole che la politica dovrebbe darsi nell’era digitale, sul rapporto tra social network e potere, valutando il ruolo degli algoritmi nella formazione delle preferenze e delle appartenenze, specie quando l’esito del loro utilizzo è causa di distorsione degli equilibri democratici. Inevitabile è interrogarsi altresì sulla creazione di profili fasulli e sulla condivisione di notizie false con lo scopo di creare consenso. Oltre ad aprire la discussione su questi argomenti, queste giornate di studio intendono essere anche un’occasione per raccogliere suggerimenti su come migliorare la agency dei cittadini del web: fondamentale è promuovere in loro la consapevolezza dei rischi che l’uso dei social network comporta, la sensibilizzazione al rispetto civico che l’uso del web non può né deve offuscare, la percezione della necessità di regole per una web politics incentrata sui principi di non discriminazione, di eguale rispetto e di giustizia.
Programma
Martedì 10 Dicembre
11,00: Saluti iniziali
Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano)
11,15-12,15
Modera: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli, Roma)
La democrazia digitale: l’illusione di ‘contare’
12,15-13,15
Modera: Francesca Pongiglione (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Valeria Ottonelli (Università degli Studi di Genova)
Partigianeria e parzialità epistemica
14,15-15,15
Modera: Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Thomas Casadei (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Linguaggi dell'odio, diritto e istituzioni
15,15-16,15
Modera: Beatrice Magni (Università degli Studi di Milano)
Interviene: Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria)
Mito, ideologia e prassi della democrazia diretta
16,15-17,15
Modera: Greta Favara (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Enrico Biale (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”)
Contro il partito digitale. Perché le nuove forme di web-party non rivitalizzano la democrazia ma la snaturano.
Mercoledì 11 Dicembre
10,15-11,15
Modera: Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Giovanni Ziccardi (Università degli Studi di Milano)
Uso dei social network in politica e alterazione degli equilibri democratici
11,15-12,15
Modera: Roberto Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Gabriele De Anna (Università degli Studi di Udine)
Partecipazione politica e social media
12,15-13,15
Modera: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Federica Liveriero (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Democrazia social: autorità epistemiche e scelte pubbliche
14,15-15,15
Modera: Francesca Forlé (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Benedetta Giovanola (Università degli Studi di Macerata)
Giustizia e socially disruptive technologies
15,15-16,15
Modera: Maria Russo (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Gabriele Giacomini (Università degli Studi di Udine)
L’ideale della “democrazia digitale” in discussione. Quattro considerazioni prudenziali
16,15-17,15
Modera: Virginia Sanchini (Università degli Studi di Milano)
Interviene: Giulia Bistagnino (Università degli Studi di Milano)
Fake news, negazionismo scientifico e partiti politici
Evento organizzato con il finanziamento del progetto PRIN 2015 – Soggetti di diritto e vulnerabilità – unità milanese coordinata dalla professoressa Alessandra Facchi, Università degli Studi di Milano.
Comitato organizzatore: Roberta Sala, Greta Favara, Maria Russo, Virginia Sanchini e Sarah Songhorian.
A questo link è possibile trovare la locandina dell’evento: https://www.unisr.it/news/2019/11/democrazia-vulnerabile
Per qualunque richiesta, contattare: favara.greta@unisr.it
*** L’evento è gratuito e la partecipazione è libera ***
Potenzialità e rischi della web politics
Il centro di ricerca CeSEP dell’Università Vita-Salute San Raffaele è lieto di annunciare il convegno
Democrazia vulnerabile. Potenzialità e rischi della web politics
Facoltà di Filosofia, aula Agnodice
10-11 Dicembre 2019
Intento di queste giornate di studio è indagare i modi in cui l’uso massiccio del web ha trasformato e sta trasformando l’identità politica dei cittadini e la loro partecipazione pubblica. Si tratta di interrogarsi sulle potenzialità e sui rischi dell’uso della rete in democrazia, sulle regole che la politica dovrebbe darsi nell’era digitale, sul rapporto tra social network e potere, valutando il ruolo degli algoritmi nella formazione delle preferenze e delle appartenenze, specie quando l’esito del loro utilizzo è causa di distorsione degli equilibri democratici. Inevitabile è interrogarsi altresì sulla creazione di profili fasulli e sulla condivisione di notizie false con lo scopo di creare consenso. Oltre ad aprire la discussione su questi argomenti, queste giornate di studio intendono essere anche un’occasione per raccogliere suggerimenti su come migliorare la agency dei cittadini del web: fondamentale è promuovere in loro la consapevolezza dei rischi che l’uso dei social network comporta, la sensibilizzazione al rispetto civico che l’uso del web non può né deve offuscare, la percezione della necessità di regole per una web politics incentrata sui principi di non discriminazione, di eguale rispetto e di giustizia.
Programma
Martedì 10 Dicembre
11,00: Saluti iniziali
Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano)
11,15-12,15
Modera: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli, Roma)
La democrazia digitale: l’illusione di ‘contare’
12,15-13,15
Modera: Francesca Pongiglione (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Valeria Ottonelli (Università degli Studi di Genova)
Partigianeria e parzialità epistemica
14,15-15,15
Modera: Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Thomas Casadei (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Linguaggi dell'odio, diritto e istituzioni
15,15-16,15
Modera: Beatrice Magni (Università degli Studi di Milano)
Interviene: Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria)
Mito, ideologia e prassi della democrazia diretta
16,15-17,15
Modera: Greta Favara (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Enrico Biale (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”)
Contro il partito digitale. Perché le nuove forme di web-party non rivitalizzano la democrazia ma la snaturano.
Mercoledì 11 Dicembre
10,15-11,15
Modera: Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Giovanni Ziccardi (Università degli Studi di Milano)
Uso dei social network in politica e alterazione degli equilibri democratici
11,15-12,15
Modera: Roberto Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Gabriele De Anna (Università degli Studi di Udine)
Partecipazione politica e social media
12,15-13,15
Modera: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Federica Liveriero (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Democrazia social: autorità epistemiche e scelte pubbliche
14,15-15,15
Modera: Francesca Forlé (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Benedetta Giovanola (Università degli Studi di Macerata)
Giustizia e socially disruptive technologies
15,15-16,15
Modera: Maria Russo (Università Vita-Salute San Raffaele)
Interviene: Gabriele Giacomini (Università degli Studi di Udine)
L’ideale della “democrazia digitale” in discussione. Quattro considerazioni prudenziali
16,15-17,15
Modera: Virginia Sanchini (Università degli Studi di Milano)
Interviene: Giulia Bistagnino (Università degli Studi di Milano)
Fake news, negazionismo scientifico e partiti politici
Evento organizzato con il finanziamento del progetto PRIN 2015 – Soggetti di diritto e vulnerabilità – unità milanese coordinata dalla professoressa Alessandra Facchi, Università degli Studi di Milano.
Comitato organizzatore: Roberta Sala, Greta Favara, Maria Russo, Virginia Sanchini e Sarah Songhorian.
A questo link è possibile trovare la locandina dell’evento: https://www.unisr.it/news/2019/11/democrazia-vulnerabile
Per qualunque richiesta, contattare: favara.greta@unisr.it
*** L’evento è gratuito e la partecipazione è libera ***