Presentazione
La Società Italiana di Filosofia Politica intende diffondere la conoscenza dei vari indirizzi e prospettive della filosofia politica italiana attraverso la costruzione di una rete di connessioni tra i suoi membri e con l'estero. La Società intende altresì fornire informazioni riguardanti le iniziative culturali, i corsi, i seminari afferenti alla materia.
La Società Italiana di Filosofia Politica intende diffondere la conoscenza dei vari indirizzi e prospettive della filosofia politica italiana attraverso la costruzione di una rete di connessioni tra i suoi membri e con l'estero.
La Società intende altresì fornire informazioni riguardanti le iniziative culturali, i corsi, i seminari afferenti alla materia.
La Società viene fondata nell'ottobre del 2001 e possono esserne membri, insieme con i docenti di filosofia politica e i dottori e dottorandi di ricerca, tutti i cultori della materia. L'inclusione di altri membri è soggetta ad approvazione da parte della Giunta di Presidenza. Per sapere come diventare soci della SIFP, vedere lo statuto.
Presidente: Stefano Petrucciani
Giunta: Marco Cangiotti, Laura Bazzicalupo, Giovanni Fiaschi, Elisabetta Galeotti, Valentina Gentile, Elena Pulcini, Ingrid Salvatore, Salvo Vaccaro
Soci onorari: Remo Bodei, Carlo Galli, Jürgen Habermas, Marco Santambroglio, Michael Walzer, Gustavo Zagrebelsky.
Per iscriversi alla società e avere informazioni scrivere a iscrizioni@sifp.it
Nuovo Statuto, vedi allegato
La sede dell'associazione è presso il:
Dipartimento di Diritto pubblico e teoria e storia delle istituzioni
Università di Salerno
Via Ponte Don Melillo Fisciano
Salerno
Il periodico elettronico della Società - www.sifp.it - è diretto da Roberto Gatti.
Fanno parte della redazione: Vincenzo Sorrentino, Luca Alici, Sara Mollicchi, Romina Perni
La rivista ha sede presso il:
Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature
dell'Università degli Studi di Perugia
Via Aquilone 8, 06123 - Perugia
La Società intende altresì fornire informazioni riguardanti le iniziative culturali, i corsi, i seminari afferenti alla materia.
La Società viene fondata nell'ottobre del 2001 e possono esserne membri, insieme con i docenti di filosofia politica e i dottori e dottorandi di ricerca, tutti i cultori della materia. L'inclusione di altri membri è soggetta ad approvazione da parte della Giunta di Presidenza. Per sapere come diventare soci della SIFP, vedere lo statuto.
Presidente: Stefano Petrucciani
Giunta: Marco Cangiotti, Laura Bazzicalupo, Giovanni Fiaschi, Elisabetta Galeotti, Valentina Gentile, Elena Pulcini, Ingrid Salvatore, Salvo Vaccaro
Soci onorari: Remo Bodei, Carlo Galli, Jürgen Habermas, Marco Santambroglio, Michael Walzer, Gustavo Zagrebelsky.
Per iscriversi alla società e avere informazioni scrivere a iscrizioni@sifp.it
Nuovo Statuto, vedi allegato
La sede dell'associazione è presso il:
Dipartimento di Diritto pubblico e teoria e storia delle istituzioni
Università di Salerno
Via Ponte Don Melillo Fisciano
Salerno
Il periodico elettronico della Società - www.sifp.it - è diretto da Roberto Gatti.
Fanno parte della redazione: Vincenzo Sorrentino, Luca Alici, Sara Mollicchi, Romina Perni
La rivista ha sede presso il:
Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature
dell'Università degli Studi di Perugia
Via Aquilone 8, 06123 - Perugia