Associazione - Association
Presentazione
La Società Italiana di Filosofia Politica intende diffondere la conoscenza dei vari indirizzi e prospettive della filosofia politica italiana attraverso la costruzione di una rete di connessioni tra i suoi membri e con l'estero.
La Società intende altresì fornire informazioni riguardanti le iniziative culturali, i corsi, i seminari afferenti alla materia.
Lo statuto
Art. 1 - Finalità
La Società Italiana di Filosofia Politica promuove gli studi e la conoscenza della Filosofia Politica. A questo scopo prende le iniziative ritenute utili e opportune, organizza un congresso a cadenza biennale, studi, dibattiti, convegni, seminari su argomenti scientifici e su questioni didattiche e organizzative con la partecipazione di studiosi e docenti italiani e stranieri, collabora con istituzioni e associazioni culturali pubbliche e private.
Mozione SIFP
In occasione del seminario perugino su Hobbes, l’assemblea della Società Italiana di Filosofia Politica, riunitasi il 18 settembre, ha manifestato la propria preoccupazione per la nuova normativa introdotta per decreto e poi approvata dal Parlamento nell’agosto scorso e ha stabilito di sollecitare le forze politiche nel senso di una profonda revisione della stessa [...]
Iscrizioni
"Possono diventare soci i professori e i ricercatori di ruolo, fuori ruolo e a riposo, i dottori di ricerca di discipline affini,
e i cultori della disciplina la cui domanda di iscrizione sia accettata dalla Giunta di Presidenza e che siano in regola con
il pagamento della quota sociale".
(Statuto, Art. 3, Comma 2)
Criteri Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 14
Questo documento descrive l'organizzazione del Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 14 (d'ora in poi, GEV14) e i criteri che il Gruppo utilizzerà per valutare i prodotti di ricerca. Il documento si divide in 6 parti.
La Consulta delle Scienze Politico-Sociali e la Classificazione dei Saperi accademici e del sistema delle classi di corso di studi
Pubblichiamo il documento unitario delle Società scientifiche di Area 14 (ora operanti in modo coordinato come Consulta delle Scienze Politico-Sociali) sulla riorganizzazione dei settori disciplinari, che è stato letto al convegno Cun su questo tema tenutosi a Roma presso il Miur il 29 maggio 2018.
Comunicazione lutto: scomparso il Prof. Domenico Corradini Broussard
Pubblichiamo il comunicato della Giunta della Società Italia a di Filosofia Politica in occasione della scomparsa del Prof. Domenico Corradini Broussard
Rinnovo quote associative sifp
Con la presente rinnoviamo l'invito a rinnovare la Sua iscrizione alla Società Italiana di Filosofia Politica per l'anno 2019. Potrà versare la quota associativa di Sua pertinenza tramite bonifico bancario sulle coordinate sotto indicate. Una volta ricevuto il bonifico, invieremo conferma e ricevuta.