- Info
Beni relazionali e impresa editoriale
Valentina Erasmo - 19 settembre 2019
A partire da una panoramica sull’origine dei beni relazionali nell’economia civile e sul mercato editoriale italiano, si vogliono rappresentare due tra le relazioni fiduciarie e reciproche che possono sorgere nel mercato editoriale, ossia quella lettore-libreria indipendente e quella scrittore-casa editrice.
Valentina Erasmo
Beni relazionali e impresa editoriale
Abstract
In questo articolo, si vuole mostrare come si possano produrre e consumare (o ‘pro-sumare’) dei beni relazionali nell’impresa editoriale. In una simile realtà socioeconomica, sono coinvolte una molteplicità di figure, in particolare, case editrici, librerie, lettori e scrittori. A partire da una panoramica sull’origine dei beni relazionali nell’economia civile e sul mercato editoriale italiano, si vogliono rappresentare due tra le relazioni fiduciarie e reciproche che possono sorgere nel mercato editoriale, ossia quella lettore-libreria indipendente e quella scrittore-casa editrice.
Il testo
Per visualizzare l'intero saggio cliccare qui

|
Rileva lingua
Afrikaans
Albanese
Amarico
Arabo
Armeno
Azero
Basco
Bengalese
Bielorusso
Birmano
Bosniaco
Bulgaro
Catalano
Cebuano
Ceco
Chichewa
Cinese semp
Cinese trad
Coreano
Corso
Creolo Haitiano
Croato
Curdo
Danese
Ebraico
Esperanto
Estone
Filippino
Finlandese
Francese
Frisone
Gaelico scozzese
Galiziano
Gallese
Georgiano
Giapponese
Giavanese
Greco
Gujarati
Hausa
Hawaiano
Hindi
Hmong
Igbo
Indonesiano
Inglese
Irlandese
Islandese
Italiano
Kannada
Kazako
Khmer
Kirghiso
Lao
Latino
Lettone
Lituano
Lussemburghese
Macedone
Malayalam
Malese
Malgascio
Maltese
Maori
Marathi
Mongolo
Nepalese
Norvegese
Olandese
Pashto
Persiano
Polacco
Portoghese
Punjabi
Rumeno
Russo
Samoano
Serbo
Sesotho
Shona
Sindhi
Singalese
Slovacco
Sloveno
Somalo
Spagnolo
Sundanese
Svedese
Swahili
Tagiko
Tailandese
Tamil
Tedesco
Telugu
Turco
Ucraino
Ungherese
Urdu
Usbeco
Vietnamita
Xhosa
Yiddish
Yoruba
Zulu
|
|
Afrikaans
Albanese
Amarico
Arabo
Armeno
Azero
Basco
Bengalese
Bielorusso
Birmano
Bosniaco
Bulgaro
Catalano
Cebuano
Ceco
Chichewa
Cinese semp
Cinese trad
Coreano
Corso
Creolo Haitiano
Croato
Curdo
Danese
Ebraico
Esperanto
Estone
Filippino
Finlandese
Francese
Frisone
Gaelico scozzese
Galiziano
Gallese
Georgiano
Giapponese
Giavanese
Greco
Gujarati
Hausa
Hawaiano
Hindi
Hmong
Igbo
Indonesiano
Inglese
Irlandese
Islandese
Italiano
Kannada
Kazako
Khmer
Kirghiso
Lao
Latino
Lettone
Lituano
Lussemburghese
Macedone
Malayalam
Malese
Malgascio
Maltese
Maori
Marathi
Mongolo
Nepalese
Norvegese
Olandese
Pashto
Persiano
Polacco
Portoghese
Punjabi
Rumeno
Russo
Samoano
Serbo
Sesotho
Shona
Sindhi
Singalese
Slovacco
Sloveno
Somalo
Spagnolo
Sundanese
Svedese
Swahili
Tagiko
Tailandese
Tamil
Tedesco
Telugu
Turco
Ucraino
Ungherese
Urdu
Usbeco
Vietnamita
Xhosa
Yiddish
Yoruba
Zulu
|
|
|
|
|
|
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri