—
archiviato sotto:
società italiana di filosofia politica,
convegno,
associazione,
recensioni,
seminari,
politica,
società,
convegni,
percorsi di ricerca,
sifp,
articoli,
didattica,
rivista,
filosofia

Articoli, libri e interviste - Articles, books and interviews
- Beni relazionali e impresa editoriale
-
Valentina Erasmo - 19 settembre 2019
A partire da una panoramica sull’origine dei beni relazionali nell’economia civile e sul mercato editoriale italiano, si vogliono rappresentare due tra le relazioni fiduciarie e reciproche che possono sorgere nel mercato editoriale, ossia quella lettore-libreria indipendente e quella scrittore-casa editrice. - Furio Cerutti, Ha la filosofia politica qualcosa di sensato da dire sulla pandemia da Covid-19?
- Riproponiamo in home page l'intervento di Furio Cerutti, già professore di filosofia politica all'Università di Firenze
- La politica "dolce": autorità e potere nella "république des oiseaux" di Cyrano de Bergerac
-
Romina Perni - 19 dicembre 2019
Cyrano de Bergerac, con il suo doppio racconto "L'Autre monde" (Les Etats et Empires de la Lune e Les Etats et Empires du Soleil), si pone in maniera originale rispetto alla tradizione dell’utopia. Ci sono due viaggi verso mondi lontani, di difficile accesso e che sono "altro" rispetto alla terra. Più che a un'immagine chiara e definita, ci troviamo, però, di fronte a una barocca «grande confusion». - Pandemia e Responsabilità Sociale d’Impresa
- Riproponiamo in home page l'intervento di Valentina Gentile, professoressa di Responsabilità Sociale d’Impresa alla Luiss G. Carli
- Salvo Vaccaro, Una vocale di meno
- Riproponiamo in home page l'intervento di Salvo Vaccaro, professore di filosofia politica all'Università di Palermo
- Rossano Pecoraro, Così parlò la Covid-19. La filosofia e la massima che tutto sarà diverso nella società postpandemia.
- Riproponiamo in home page l'intervento di Rossano Pecoraro, docente del Dipartimento di Filosofia dell´Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (UNIRIO) e direttore del “Laboratório de Filosofia Política e Moral Gerardo Marotta” (UNIRIO/CNPq).
Recensioni - Reviews
- M. Revault d’Allonnes, Le pouvoir des commencements. Essai sur l’autorité,
-
Éditions du Seuil, Paris 2006.
Recensione a cura di Adele Rugini
Che l’autorità non sia più ciò che è stata, che la sua accettazione tradizionale non esista più, sembra oramai un fatto incontestabile. Ma questo significa che l’autorità “in generale” è scomparsa? La relazione d’autorità si è definitivamente assentata dal mondo contemporaneo? O si è piuttosto trasformata, rimanendo nel tessuto delle nostre esperienze, ma sotto nuove forme? E soprattutto: perché riflettere oggi su una nozione che, nella sua nebulosità, nasconde in sé il rischio del ritorno all’“autoritario”? A tali domande è possibile rispondere soltanto riprendendo l’analisi a monte e affrontando l’enigmatico spessore di una nozione fino ad oggi poco esaminata dal dibattito filosofico. Quello che Revault d’Allonnes propone al lettore è un tale percorso di analisi. - S. Weil, Désarroi de notre temps et autres fragments sur la guerre
-
Présentation, étude, notes et index par P. David, postface de P. Colrat, Peuple Libre, Valence 2018.
Recensione a cura di Francesca Simeoni
La pubblicazione francese di "Désarroi de notre temps et autre fragments sur la guerre" ha la specificità di riportare l’attenzione su un piccolo gruppo di scritti selezionati, tutti redatti tra la firma degli accordi di Monaco, nel settembre 1938, e la fine del 1939: “testi cerniera” non solo di un’epoca intera, visto che datano l’anno di inizio della seconda guerra mondiale, ma anche dell’evoluzione del pensiero di Weil.

Sifp
- SIFP - Rinnovo quote sociali 2020
- Registrazione del webinar SIFP Filosofia, politica e pandemia.
- Comunicazione lutto: scomparso il Prof. Domenico Corradini Broussard
- Pubblichiamo il comunicato della Giunta della Società Italia a di Filosofia Politica in occasione della scomparsa del Prof. Domenico Corradini Broussard
- La Consulta delle Scienze Politico-Sociali e la Classificazione dei Saperi accademici e del sistema delle classi di corso di studi
- Pubblichiamo il documento unitario delle Società scientifiche di Area 14 (ora operanti in modo coordinato come Consulta delle Scienze Politico-Sociali) sulla riorganizzazione dei settori disciplinari, che è stato letto al convegno Cun su questo tema tenutosi a Roma presso il Miur il 29 maggio 2018.
- Criteri Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 14
- Questo documento descrive l'organizzazione del Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 14 (d'ora in poi, GEV14) e i criteri che il Gruppo utilizzerà per valutare i prodotti di ricerca. Il documento si divide in 6 parti.
- Lo statuto
-
Art. 1 - Finalità
La Società Italiana di Filosofia Politica promuove gli studi e la conoscenza della Filosofia Politica. A questo scopo prende le iniziative ritenute utili e opportune, organizza un congresso a cadenza biennale, studi, dibattiti, convegni, seminari su argomenti scientifici e su questioni didattiche e organizzative con la partecipazione di studiosi e docenti italiani e stranieri, collabora con istituzioni e associazioni culturali pubbliche e private.
- Presentazione
-
La Società Italiana di Filosofia Politica intende diffondere la conoscenza dei vari indirizzi e prospettive della filosofia politica italiana attraverso la costruzione di una rete di connessioni tra i suoi membri e con l'estero.
La Società intende altresì fornire informazioni riguardanti le iniziative culturali, i corsi, i seminari afferenti alla materia.
Criteri Anvur: il documento definitivo sifp
Convegno Sifp - Sifp convention
I classici - The Classics
- La filosofia politica di Rousseau, settembre 2011
- "La filosofia politica di Rousseau": il volume degli atti
- La filosofia politica di Hobbes, settembre 2008: Papers
- "La filosofia politica di Hobbes": il volume degli atti
- La filosofia politica di Machiavelli, giugno 2014
- "La filosofia politica di Machiavelli": il volume degli atti
- La filosofia politica di Marx, settembre 2017
- La filosofia politica di Max Weber (10-11 settembre 2020)